Seguici su
Cerca

Descrizione

Nel corso del XVIII secolo al nome San Lorenzo fu aggiunta, quasi certamente dal nome degli Alarcon Mendoza della Valle, la dicitura della Valle che nel corso del secolo successivo si trasformò nell'attuale del Vallo con riferimento, probabilmente, al Castello, dal latino Vallum.
Il resto è storia quasi certamente, come tutto il meridione d'Italia San Lorenzo conobbe l'invasione dei Francesi prima, il fenomeno del brigantaggio e le varie lotte contadine, senza dimenticare le due guerre mondiali alle quali anche la comunità di San Lorenzo contribuì con tanti uomini che diedero la vita per la difesa dell'Italia. Oggi San Lorenzo vive peculiarità e problemi diffusi nel Mezzogiorno, in primis un accentuato fenomeno di emigrazione, ma anche un ritorno all'agricoltura che vede, specie nella coltura dell'olivo, la sua più importante variabile di tipo economico.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri